Acero campestre
/ Acer campestre
Descrizione
Specie decidua, autoctona, ampiamente diffuso in boschi mesofili dal livello del mare fino al Fagetum
Usi suggeriti
Pianta singola o in gruppo
Parchi e giardini
Alberatura stradale
Piazze, piazzali ed aiuole
Fasce tampone, rinaturalizzazioni
Piccoli e medi spazi
Buona adattabilità alle condizioni urbane
Altezza


Tipologia

Ambiente di provenienza


Posizionamento preferenziale




Adatta al controllo dell'erosione del suolo, la stabilizzazione delle colline e come frangivento
Caratteri Formali





Funzione ecologica


Gestione e costi di manutenzione

Problematiche:
Poche esigenze di manutenzione: sopporta bene la potatura, se usato come alberatura stradale, dev'essere impostato in vivaio con una sufficiente altezza di impalcatura, in quanto tende a ramificare molto fin dalla base. Se non potata, inoltre, assume un portamento disordinato. Moderata tendenza a sporcare.
Resistenza e resilienza




Problematiche


Potenziali VOCs:
Isoprene
