Nocciolo di Costantinopoli
/ Corylus colurna
Descrizione
Specie decidua, esotica, originaria della Turchia e dell'Asia minore
Usi suggeriti
Pianta singola o in gruppo
Parchi e giardini
Alberatura stradale
Piazze, piazzali ed aiuole
Specie difficilmente distinguibile dal tiglio, per occhi inesperti, con cui può essere efficacemente consociata per formare filari eterofiti
Grandi e medi spazi
Alta adattabilità alle condizioni urbane
Altezza
Tipologia
Ambiente di provenienza
Posizionamento preferenziale
Adatta al controllo dell'erosione del suolo, la stabilizzazione delle colline e come frangivento
Caratteri Formali
Funzione ecologica
Gestione e costi di manutenzione
Problematiche:
Alta allergenicità. Medie esigenze di manutenzione: molto suscettibile allo stress idrico dal trapianto all'affrancamento, ma ha basse esigenze di potatura, perchè tende a sviluppare una solida struttura. Moderata tendenza a sporcare: produce frutti eduli che possono sporcare.
Resistenza e resilienza
Problematiche