Biancospino
/ Crataegus monogyna
Descrizione
Arbusto ramificato autoctono, diffuso in Europa
Usi suggeriti
Pianta singola o in gruppo, parchi e giardini, fasce tampone, rinaturalizzazioni, piccoli e medi spazi, buona adattabilità alle condizioni urbane
Altezza
Altezza a maturità (m):
3-5
Classe di grandezza:
Arbusto
Tipologia
decidua
Ambiente di provenienza
Collina
Montagna
Posizionamento preferenziale
Parchi, giardini e aree gioco
Mitigazione ambientale e Rinaturalizzazione
Adatta al controllo dell'erosione del suolo, la stabilizzazione delle colline e come frangivento
Adatta al controllo dell'erosione del suolo, la stabilizzazione delle colline e come frangivento
Caratteri Formali
Forma Chioma:
Ovale o arrotondata
Densità chioma:
Moderatamente densa
Epoca di Fioritura:
Fine Primavera
Caratteristiche fioritura:
Fiore bianco-rosato
Colore foglie autunnali:
Arancione
Taglia chioma:
Piccola (<10m)
Funzione ecologica
Gestione e costi di manutenzione
Costi di gestione:
Bassi
Resistenza e resilienza
Tolleranza alla siccità:
Media
Tolleranza alla salinità:
Bassa
Tolleranza alla compattazione:
Medio alta
Suscettibilità alle malattie:
Bassa
Problematiche
Disservizi:
Spinoso
Allergeni:
No