Frassino maggiore
/ Fraxinus excelsior
Descrizione
Specie decidua, autoctona, ampiamente diffusa in Italia, ad eccezione di Calabria e Basilicata, dal livello del mare fino al Fagetum
Usi suggeriti
Pianta singola o in filari
Parchi e giardini
Parcheggi
Piazze, piazzali ed aiuole
Rinaturalizzazioni
Grandi e medi spazi
Media adattabilità alle condizioni urbane
Altezza
Tipologia
Ambiente di provenienza
Posizionamento preferenziale
Adatta al controllo dell'erosione del suolo, la stabilizzazione delle colline e come frangivento
Caratteri Formali
Funzione ecologica
Gestione e costi di manutenzione
Problematiche:
Media longevità. Media allergenicità. Medie esigenze di manutenzione: necessità elevati quantitativi irrigui fino all'affrancamento, la corteccia sottile è facilmente danneggiata da atti vandalici o impatti meccanici. Poco tollerante ad ambienti fortemente antropizzati.
Resistenza e resilienza
Problematiche