Carpino nero
/ Ostrya carpinifolia
Descrizione
Specie decidua, autoctona, ampiamente diffusa in Europa centro meridionale e presente, in Italia, in tutte le regioni eccetto la Valle d'Aosta, fino a 1000 m di quota
Usi suggeriti
Pianta singola o in gruppo
Parchi e giardini
Alberatura stradale
Piazze, piazzali ed aiuole
Adatto per rimboschimenti, cortine verdi, alte siepi
Grandi e medi spazi
Buona adattabilità alle condizioni urbane
Altezza
Tipologia
Ambiente di provenienza
Posizionamento preferenziale
Adatta al controllo dell'erosione del suolo, la stabilizzazione delle colline e come frangivento
Caratteri Formali
Funzione ecologica
Gestione e costi di manutenzione
Problematiche:
Alta allergenicità. Basse esigenze di manutenzione: tollera bene terreni calcarei e suoli asciutti, sopporta molto bene qualsiasi potatura, resiste molto bene nelle zone industriali con atmosfera inquinata e presenta un’ottima resistenza ai parassiti. Media tendenza a sporcare.
Resistenza e resilienza
Problematiche