Pioppo bianco
/ Populus alba
Descrizione
Specie decidua, autoctona, ampiamente diffusa in tutta Italia, fino a 1000 m di quota, prevalentemente in suoli umidi
Usi suggeriti
Pianta singola o in filari
Parchi e giardini
Parcheggi
Piazze, piazzali ed aiuole
Aree umide
Grandi e medi spazi
Elevata adattabilità alle condizioni urbane
Altezza


Tipologia

Ambiente di provenienza

Posizionamento preferenziale




Adatta al controllo dell'erosione del suolo, la stabilizzazione delle colline e come frangivento
Caratteri Formali






Funzione ecologica


Gestione e costi di manutenzione

Problematiche:
Medio-elevate esigenze di manutenzione: il legno è fragile e ha scarsa capacità di compartimentare le carie, per questo soggetto a schianti e rotture, la corteccia morbida può essere soggetta ad atti vandalici, le radici tendono a espandersi e a occupare i canali di irrigazione e creare sollevamenti del manto stradale. Scalarità nell'abscissione delle foglie. Moderata tendenza a sporcare.
Resistenza e resilienza




Problematiche

Disservizi:
Pappi (frutto) fastidiosi, infiammabili

Potenziali VOCs:
Isoprene e Monoterpeni
