Area valutazione impatto ambientale e autorizzazioni

Dettaglio Procedura

Titolo

“DISTRETTO IRRIGUO DEL RIVO VILLANO VAL TREBBIA. RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLO SCHEMA IDRAULICO MEDIANTE LE RISTRUTTURAZIONI DELL’OPERA DI PRESA E DEL CANALE DEL MULINO DI RIVERGARO E NUOVA RETE DI ADDUZIONE. CUP G94G24000120005

Proponente

CONSORZIO DI BONIFICA DI PIACENZA

Stato

in corso

Tipo Procedura

Fase preliminare al PAUR (art. 26bis)

Tipologia progetto o piano

Utilizzo non energetico di acque superficiali nei casi in cui la derivazione superi i 1.000 litri al minuto secondo e di acque sotterranee, ivi comprese acque minerali e termali, nei casi in cui la derivazione superi i 100 litri al minuto secondo;

Localizzazione

Comune
RIVERGARO
Provincia/Città Metropolitana
PIACENZA
Altre localizzazioni
 

Protocollo di attivazione

Numero
PG.2025.0351254
Data
07/04/2025



Documenti Presenti


Attivazione Istanza     2 documenti
Data Protocollo Numero Protocollo Tipo Documento Descrizione
07/04/2025 PG.2025.0351254 Istanza Documento
07/04/2025 PG.2025.0351254 elenco autorizzazioni
Progetto Iniziale     2 documenti
Data Protocollo Numero Protocollo Tipo Documento Descrizione
07/04/2025 PG.2025.0351254 Progetto preliminare Documento
07/04/2025 PG.2025.0351254 Allegati verbale CDB


Ricorso giurisdizionale


Il ricorso giurisdizionale contro il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale o contro il Provvedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA è proponibile al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 (sessanta) giorni, nonché ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 (centoventi) giorni; entrambi i termini decorrono dalla data di pubblicazione sul BURERT del provvedimento finale.



Modalità inoltro osservazioni


Le osservazioni possono essere inviate tramite PEC
o tramite posta raccomandata alla

Regione Emilia-Romagna

Area valutazione impatto ambientale e autorizzazioni

Viale della Fiera, 8
40127 BOLOGNA BO
I tempi previsti per l'inoltro delle osservazioni
partono dalla pubblicazione dell' Avviso al Pubblico e, se previsto,
del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna (BURERT).